SEU 2 - AEF

Vai ai contenuti
 



Come si chiede la qualifica e quanto costa?
[image:image-2]

 La richiesta di qualifica, per gli impianti che non hanno scambio sul posto , va inviata esclusivamente tramite il Portale informatico predisposto dal GSE Ferma restando inoltre la differenza tra tipologia di fonte (solare o altro). Fino a 3 kW la richiesta di qualifica è gratuita, dai 3 ai 20 costa 50 €.

 
Per gli impianti superiori ai 20 kW i costi di istruttoria per avvisare la richiesta di qualifica , da corrispondere al GSE al momento della richiesta, variano come indicato nella tabella dove  semplice si riferisce ad impianti con una unità produttiva e complesso ad impianti con più unità produttive.


 
Ma quanto risparmio se ho la qualifica SEU ? E Se non la chiedo ?

[image:image-0]
 


Quello che tutti si chiedono riguardo i SEU è: quanto si risparmia? Per rispondere bisogna conoscere la potenza dell’impianto, la quantità di energia elettrica prodotta e la parte autoconsumata. Possiamo però proporre un esempio che dia l’idea dell’ordine di grandezza del risparmio che è possibile ottenere grazie alla qualifica SEU.





FACCIAMO UN ESEMPIO

 
Consideriamo un utente domestico con potenza impiegata di 3 kW e impianto fotovoltaico di 3 kW incentivato in quinto conto energia.

Si ipotizzano:
 
     
    • energia annua prodotta: 3600 kWh;
    • energia immessa in rete: 1926 kWh (circa 53,5%)
    • energia prelevata dalla rete: 1872 kWh. (circa 52%)
        
 

Ne consegue:
energia autoconsumata pari a (3600 – 1926) kWh = 1674 kWh;
energia totale consumata all’anno di (1674+ 1872) kWh = 3546 kwH

 
Oneri generali di sistema per utenza domestica con potenza fino a 3kW (II trimestre 2015)

[image:image-1]
L’utente non qualificato paga gli oneri generali di sistema sull’energia prelevata dalla rete e su quella autoconsumata, pari a 3546 kWh.






Torna ai contenuti