Gli oneri generali di sistema ammontano a:
- 1800 kWh x 0,037712 €/kWh = 67,99€ sui primi 1800 kWh;
- 840 kWh x 0,056142 €/kWh = 47,15 € sui successivi 840 kWh;
- 946 kWh x 0,080962 €/kWh = 76,59 sui restati 946 kWh;
per un totale di € 191,73.
L’utente qualificato paga gli oneri generali di sistema sull’energia prelevata dalla rete di 1872 kWh e cioè:
- 1800 kWh x 0,037712 €/kWh = 67,88 € sui primi 1800 kWh;
- 72 kWh x 0,056142 €/kWh = 4,04 € sui restanti kWh;
per un totale di € 71,92.
L’utente qualificato deve inoltre pagare sull’energia autoconsumata gli oneri generali di sistema pari al 5% dei corrispondenti importi unitari che lo stesso deve sull’energia prelevata dalla rete.L’Autorità ha stabilito una quota forfettaria per l’anno 2015, per gli impianti connessi a bassa tensione, pari a 36 €.
L’utente qualificato paga complessivamente (71,92 + 36) € = 107,92 €.
Dunque risparmia per l’anno 2015: (191,73 – 107,92) € = 83,81 €.
Dunque risparmia per l’anno 2015: (191,73 – 107,92) € = 83,81 €.
Se l’impianto fotovoltaico era già in servizio il 1° gennaio 2014 e la richiesta di qualifica viene presentata entro il 30 settembre 2015, il suddetto risparmio si estende all’anno 2014 in pari misura (supponendo, per semplicità, costanti l’energia prodotta e consumata e le componenti tariffarie) inoltre, sempre per quanto riguarda l’anno 2014 non viene applicata la quota forfettaria di 36 €.
Negli anni successivi, l’utente continuerà ad usufruire del beneficio tariffario sopra descritto, salvo eventuali aggiustamenti della quota del 5%.
FACCIAMO UN ALTRO ESEMPIO
Consideriamo uno stabilimento con impianto fotovoltaico di 50 kW con accesso al ritiro dedicato.
Si ipotizzano:
- energia annua prodotta: 60.000 kWh;
- energia immessa in rete: 31.980 kWh (circa 53.3%);
- energia prelevata dalla rete: 31.200 kWh (circa 52%)
Ne consegue:
energia autoconsumata pari a (60.000 - 31.980) kWh = 28.020 kWh;
energia totale consumata all’anno (28.020 + 31.200) kWh = 59.220 kWh.
energia autoconsumata pari a (60.000 - 31.980) kWh = 28.020 kWh;
energia totale consumata all’anno (28.020 + 31.200) kWh = 59.220 kWh.
L’utente non qualificato paga gli oneri generali di sistema per tutta l’energia consumata (prelevata dalla rete + autoconsumata), ovvero su 59.220 kWh.
Oneri generali di sistema per una utenza in media tensione (II trimestre 2015)
[image:image-0]
L’utente paga dunque
- 0,054862 €/kWh x 8000 kWh = 438,89 €
- 0.033352 €/KWh X 51220 kWh = 1.708,28 €
per un totale di € 2.147,17.
L’utente qualificato paga gli oneri generali di sistema sull’energia prelevata dalla rete di 31.200 kWh e cioè:
- 0,054862 €/kWh x 8000 kWh = 438,89 €
- 0.033352 €/KWh X 23200 kWh = 773,76 €
per un totale di € 1.212,65.