Q CELLS - prima azienda europea nel primo semestre 2014
[image:image-0]
Capacità, competenza, competitività: queste le chiavi del successo di Q Cells, che sono state ribadite anche nella prima parte del 2014, dove l’azienda è stata la prima azienda per volume di moduli fotovoltaici spediti in Europa.
In un comunicato stampa dell’amministratore delegato, l’azienda ha voluto confermare la bontà del lavoro e del percorso operato nel primo semestre 2014, percorso che ha come obiettivo il posizionamento in qualità di attore principale nei mercati europei e giapponese. Nello specifico, le spedizioni hanno toccato la cifra di 540 MW in Europa e di 300 MW in Giappone, con il primato asiatico, in Francia e Germania, storico e riconosciuto estimatore di qualità nei prodotti.
Q Cells: le ragioni del successo
Anche in Italia sempre più rivenditori scelgono i moduli Q Cells per l’elevata tecnologia e qualità, che da anni rappresenta un punto di riferimento per tutti i concorrenti in termini di efficienza, prestazioni e resistenza.In particolare, il modulo Q.PRO-G3 rappresenta il meglio del mercato, grazie a caratteristiche ottimizzate in ogni aspetto, come ad esempio il massimo rendimento garantito in ogni stagione delle celle Q.ANTUM (cella record a livello mondiale), anche con basso irraggiamento o bassa temperatura. Ma anche rendimenti sicuri e costanti grazie alla tecnologia Anti PID e la protezione innovativa contro gli Hot Spots.Notevole apprezzamento riscuote il modulo policristallino da 250 Wp con classica cornice color alluminio, ma sempre di più, in ottica di integrazione architettonica e con un occhio al design, viene richiesta la versione con cornice colore nero.
Nell’ampia gamma a disposizione, sono presenti anche moduli monocristallini, di cui la taglia da 280 Wp rappresenta il massimo sfruttamento dello spazio disponibile con tutti i vantaggi tipici di Q Cells, come la riduzione del riflesso luminoso del 50% che consente un migliore sfruttamento della radiazione solare e quindi maggiore produzione energetica, o la resistenza alla corrosione aumentata grazie all’utilizzo di una lavorazione innovativa.