[image:image-1]
CONSTRUCT- PV: il progetto Europeo per il fotovoltaico integrato
[image:image-2]
Construct-PV è un progetto europeo nato con l’obiettivo di sviluppare l’uso di sistemi fotovoltaici integrati (BIPV) per l’involucro edilizio, con caratteristiche personalizzabili, efficienti e a basso costo.I sistemi Construct-PV sono caratterizzati da multifunzionalità e, integrando le più promettenti tecnologie sia a scala di cella solare che di modulo, risultano attrattivi sia per il mercato edilizio che per quello fotovoltaico.La mission principale del progetto Construct-PV è quella di trasmettere all’utenza quanto innovativa ed efficiente può essere la promozione di tali dispositivi, il cui utilizzo è destinato alle superfici opache dell’involucro edilizio.[image:image-3]Il progetto coinvolge attivamente diversi partner di rilevanza internazionale leader nei settori dell’industria fotovoltaica e delle costruzioni, istituti di ricerca e uno studio d’architettura.Saranno alcune strutture dimostrative a presentare le diverse possibilità dei sistemi in termini di produzione, installazione e design; ma anche di potenzialità architettoniche, tecnologiche e costruttive per l’involucro edilizio.Le strutture saranno installate entro il 2015 e si tratta, in particolare, di due strutture per sistemi di copertura presso il campus della SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana) e la sede di Tegola Canadese in Italia; un mock-up per i sistemi di facciata diventerà, invece, una struttura itinerante.Prevista per il futuro, invece, la realizzazione di due edifici dimostrativi ad Atene e Stoccarda.Il progetto Construct-PV verrà presentato all’Energy Forum on Advanced Building Skins, che avrà luogo a Berna dal 3 al 5 Novembre e vedrà la partecipazione di 50 Paesi.“Building Integrated Photovoltaics from design concepts to real buildings in different stakeholders” sarà la sessione speciale dedicata al progetto, all’interno della quale verranno verranno presentati i risultati principali del progetto e verrà data la possibilità, al pubblico di interagire e fare networking con i protagonisti del progetto.[image:image-4]