
Estate bollente: come prepararsi con fotovoltaico e climatizzatori
Le previsioni per l’estate 2025 non lasciano spazio a molti dubbi: anche quest’anno sarà probabilmente molto calda, con temperature in forte aumento soprattutto nel Sud e nelle Isole. È ciò che rivelano i dati del servizio europeo Copernicus e le elaborazioni ECMWF, in base ai quali sembrerebbe che da giugno ad agosto le temperature medie potrebbero superare anche di 2-3°C i valori tipici in molte zone d’Italia, con picchi previsti fino a 45°C nelle aree interne di Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.
Ecco perché, se hai un impianto fotovoltaico, è il momento ideale per capire come usare in modo davvero efficiente l’energia che produci per raffrescare la casa. Nelle ore più calde della giornata, quando il sole splende e l’impianto produce, è anche il momento in cui, potrebbe esserci maggior bisogno di accendere il climatizzatore. Se ti trovi a casa nelle ore più calde della giornata, la buona notizia è che puoi utilizzare l’energia solare proprio mentre il pannello fotovoltaico la produce. In questo modo, il tuo impianto copre gran parte del fabbisogno energetico anche per raffrescare casa, riducendo i prelievi dalla rete.
In altre parole: con il tuo fotovoltaico abbinato ad un clima A+++ e tecnologia inverter, puoi tenere casa fresca con maggiore attenzione ai costi in bolletta.