Legge di stabilità 2016 - AEF

Vai ai contenuti
                                                                                                        
           
[image:image-6]
 

Legge di stabilità 2016 
Incentivi e novità per il fotovoltaico






Sono diverse le misure che riguardano energia, rinnovabili, edilizia, mobilità  ed efficienza energetica nella Legge di Stabilità 2016, approvata in via definitiva in terza lettura dal Senato, che, con 162 favorevoli, 125 contrari e nessun astenuto, ha votato la fiducia posta dal Governo sul testo arrivato dalla Camera.

E' stata prorogata fino al 31 dicembre 2016 la detrazione del 50% per  l'installazione di fotovoltaico e sistemi 
di accumulo.
Confermata anche la modalità di erogazione del bonus che verrà suddiviso in dieci rate uguali e riconosciuto per i successivi dieci anni come detrazione IRPEF o IRES nella dichiarazione dei redditi.



[image:image-4]
Stop all’IMU sugli “imbullonati” e nuovi ammortamenti

Un ulteriore provvedimento che riguarderà anche il settore energetico è quello relativo all’abrogazione dell’IMU sui cosiddetti “imbullonati”, cioè tutti gli impianti ed i macchinari fissi. La cancellazione dell’IMU sugli imbullonati, che non verranno più conteggiati nel calcolo dell’imposta, potrebbe portare a uno sgravio per il Fotovoltaico.




[image:image-5]


Un’ultima misura potrebbe riguardare da vicino anche il settore energetico: si tratta del super ammortamento 140% per i beni aziendali strumentali all’attività. La quota di ammortamento degli impianti fotovoltaici industriali, insieme a tutti gli altri beni strumentali, sarà deducibile con le stesse aliquote di ieri ma su un “imponibile” del 140% del costo, anzichè del 100%.








Torna ai contenuti