[image:image-1]
Dal 21 settembre 2015
fattura elettronica per
le cessioni di energia
Dal prossimo 21 settembre 2015 saranno attivate le nuove funzionalità dei Portali GSE relative alla fatturazione elettronica (emessa cioè secondo i requisiti previsti dal DM del 3 aprile 2013, n.55) anche per il settore Fotovoltaico, con riferimento ai seguenti regimi commerciali:
[image:image-3]
- Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva,
- Ritiro Dedicato,
- Tariffa Fissa Onnicomprensiva,
- Scambio sul posto,
- Certificati Bianchi,
- FER Elettriche.
Il soggetto cedente avrà il SOLO onere di conservare la fattura elettronica.
Il GSE gestisce il processo di fatturazione elettronica. In particolare, il processo è articolato nelle seguenti fasi:1. il Soggetto Responsabile deve accedere alla sezione relativa alla fatturazione presente nei singoli Portali e completare la proposta di fattura (modello di fattura precompilato con i dati anagrafici e fiscali e con gli importi relativi ai corrispettivi valorizzati dal GSE) pubblicata dal GSE, limitandosi ad inserire il “numero” e la “data” da attribuire al documento. Il soggetto Responsabile, una volta compilata la proposta di fattura dovrà autorizzare il GSE a emettere, per suo conto, la fattura in formato elettronico.2. dopo aver confermato la proposta di fattura, il GSE produrrà la stessa in formato XML, provvedendo a firmarla digitalmente e a trasmetterla, per conto del Soggetto Responsabile, al Sistema di Interscambio;3. il Soggetto Responsabile riceverà una e-mail di notifica - relativa all’esito dell’invio della fattura al Sistema di Interscambio - all’indirizzo di posta elettronica indicato nel Portale di riferimento;4. in caso di notifica di accettazione, il Soggetto Responsabile, collegandosi alla sezione di fatturazione del Portale di riferimento, potrà accedere al “fascicolo elettronico” e scaricare i documenti messi a disposizione dal GSE5. in caso di notifica di scarto da parte del Sistema di Interscambio, la cui motivazione sarà riportata nella colonna “Motivo scarto” della sezione di fatturazione del Portale di riferimento, la fattura sarà considerata “non emessa”, in quanto è stata respinta dal Sistema di Interscambio stesso. Il GSE, a seguito della rettifica dei dati da parte del Soggetto Responsabile, pubblicherà una nuova proposta di fattura che il medesimo Soggetto dovrà ricompilare.Occorre poi ulteriormente ricordare che il Soggetto Responsabile è tenuto a conservare, ai sensi delle disposizioni normative vigenti, la documentazione messa a disposizione dal GSE all’interno del “fascicolo elettronico” e che il meccanismo di fatturazione elettronica previsto dal GSE non contempla fatture emesse secondo modalità differenti.Il GSE avvierà le fasi di pagamento solo in seguito alla notifica di accettazione della fattura del Sistema di Interscambio, rispettando tempi e modalità in vigore.